Privacy

 INFORMATIVA ESTESA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

AI SENSI DELL’ART.13 e 14  DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO “GDPR”

Gentile Signore/a, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ed in relazione alle informazioni di cui si entrerà in possesso, ai fini della tutela delle persone e altri soggetti in materia di trattamento di dati personali, si informa quanto segue:... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Diario delle Esperienze M5 Ottobre 2018

   

Il mese di ottobre è iniziato all’insegna di una grande ricorrenza “La festa dei nonni”. Abbiamo, infatti, ospitato i nonni in sezione, che insieme ai propri nipotini hanno trascorso un’oretta lieta, costruttiva e soprattutto gustosa. Le nostre attività sono risultate interessanti, colorate ed impegnative. Infatti, abbiamo lavorato sul nostro libro di testo presentando vari argomenti, tipo: la scuola, l’autunno, i mestieri e la ricorrenza di Halloween che ci ha fatto partecipare alla festa spaventosa con l’arrivo di streghette, zucche a suon di musica ed a ritmo di danza.  Molti e divertenti anche i giochi di movimento, citiamo: “Cadono le foglie”, le storielle da mimare con il corpo, ” scoiattoli raccogli provviste” e “arriva il fantasma formaggino”. Non sono poi mancate le esperienze dirette: la raccolta del materiale autunnale, l’osservazione dei cambiamenti stagionali e la bellissima passeggiata nel verde del nostro giardino. Nel laboratorio “un mondo di colori” i bambini hanno dipinto liberamente le proprie emozioni, poi realizzato il quadro d’autunno e la foglia d’oro. Grande priorità alle proposte di avviamento alla scrittura ed al calcolo. Sono state presentate e prescritte le vocali in stampatello ed in corsivo maiuscolo e minuscolo, il prato delle consonanti  ed i numeri da zero a tre. Altre proposte di laboratorio: lettura e commento delle filastrocche d’autunno e poi nel laboratorio “Io creo”: i cuscini con le foglie.  Questo mese abbiamo dato il via anche al nostro progetto educativo annuale “il mio amico ambiente”. Gli M5 hanno infatti realizzato i contenitori della raccolta differenziata. Quest’attività è stata scelta come prima proposta poiché era giusto far comprendere ai bambini due messaggi importanti. Il primo è di mantenere pulito l’ambiente, rispettandolo, gettando ogni cosa nel contenitore giusto. Solo così la qualità di vita può e deve migliorare. Il secondo messaggio invece riguarda il concetto di riciclo (di cui tanto abbiamo parlato in sezione) che può dar nuova vita a tutte le cose vecchie e apparentemente inutili.  Per concludere annotiamo le nostre divertenti, fantasiose e movimentate lezioni di laboratorio linguistico e poi le lezioni di musica e religione.  Per musica hanno ascoltato varie canzoni, il racconto “ una festa di suoni e rumori” (una storia da suonare riproducendo i suoni) ed è stato infine presentato lo spartito.  Per la religione, invece, vari sono stati gli argomenti: gli angeli, san Francesco, la bellezza del creato e le figure di Adamo ed Eva.  In questo mese abbiamo poi avviato i laboratori pomeridiani mirati a migliorare la motricità fine e la manualità. Essi sono: il banco luminoso, il telaio ed il punteruolo. A questi si aggiungono il laboratorio d’informatica “Gli amici di Roby” con le sue attività di coding e il “super quadrettone” per potenziare la prescrittura ed il precalcolo.  Cos’altro dire se non darci appuntamento al prossimo mese che assicuriamo anch’esso colmo di proposte (come sempre).

Tanti auguri a Francesco, Angela ed Angelo per i loro onomastici ed a Beatrice per il suo compleanno.