E’ obbligatorio leggere il regolamento da Voi sottoscritto all’atto della compilazione del contratto di iscrizione ed attenersi a quanto enunciato senza polemizzare inutilmente a posteriori.
Si effettuano dei turni di entrata scaglionata da parte del personale docente e non-docente per coprire i turni del pomeridiano prolungato. Ai genitori si chiede di accompagnare il bambino entro le ore 9.00, orario di inizio delle attività educative: i ritardi potrebbero comportare un disagio al bambino che non potrebbe iniziare insieme agli altri le attività previste dalla sezione nella sua programmazione didattico-educativa. Le chiusure sono quelle previste dal calendario scolastico con opportune variazioni di cui i genitori saranno informati in tempi utili. I genitori sono tenuti a indicare, all’atto dell’iscrizione, l’orario di uscita previsto per il figlio: in caso di ritardi nell’uscita per più di tre volte al mese, verranno applicate quote aggiuntive per i tempi supplementari. Per permettere al personale insegnante di organizzare al meglio le attività educative i genitori sono invitati a comunicare entro le ore 9,30 l’assenza del bambino e, al più presto, la data del rientro ma, quando l’assenza è determinata da malattia (sia infettiva che non) e si protrae per un tempo superiore ai cinque giorni è necessario, per riprendere la frequenza, presentare all’insegnante un certificato di avvenuta guarigione rilasciato dal medico curante. Le assenze per malattia non comportano alcuno sconto sulla retta mensile a posteriori. La non frequenza annunciata preventivamente per il mese successivo dà diritto al pagamento della retta di sospensione. Ogni bambino frequentante viene affidato solo al rispettivo genitore e ad altre persone solo con avviso specifico del genitore stesso dove si menziona la persona delegata e, in Segreteria, viene richiesta copia del documento di identità. E’ necessario vestire i bambini con la divisa scolastica, oltre a depositare presso l’istituto un cambio per opportune emergenze e delle pantofoline al Nido (estive ed invernali) per questioni di igiene.
E’ fatto divieto di portare a scuola oggetti pericolosi o di valore. La scuola declina ogni responsabilità nei confronti di eventuali oggetti o valori che i bambini portino con loro a scuola. In mensa si va per turni con priorità per i più piccoli fino ai più grandi sempre in virtù di un programma di scolarizzazione progressivo.
Nb: Non è possibile variare il cibo se non si evidenzia un’intolleranza effettiva e documentata! I pasti sono preparati tutti nella cucina della scuola e si usano solo prodotti freschi per evitarne la conservazione per troppo tempo, infatti pane, latte, carni, frutta e verdura sono consegnati quotidianamente dai fornitori presso la cucina della scuola. La fornitura di base mensile viene effettuata da anni presso noti ingrossi della zona. Le stoviglie vengono sterilizzate e sono di metallo come i contenitori e le pentole che sono in acciaio.
La retta mensile deve essere versata anticipatamente entro e non oltre il giorno 5 di ogni mese: la segreteria della scuola provvederà a ricordare le scadenze dei pagamenti tramite avvisi scritti in bacheca.
E’ obbligatorio il pagamento della retta di sospensione anche a Giugno e Luglio.
Ogni anno scolastico, durante il mese di Gennaio, si procede alla pre-iscrizione per l’anno scolastico successivo con priorità degli interni e poi si riempiono i posti vacanti con gli esterni.